Critica

Durante gli anni del mio percorso di Artista ho avuto la fortuna di poter esporre le mie opere in diverse mostre, in luoghi e in contesti dei più svariati.

Il riscontro che ho avuto dalla critica in ciascuna di esse ha sempre rappresentato per me un occasione di crescita, confronto e di appagamento.

 

Visual Portfolio, Posts & Image Gallery for WordPress

critica

Solo le parole superano le mani come espressione. Ma le mani e le ombre, mute, svelano quello che alle parole è solo un bisbiglio.

critica-felice-monolo

Metafora dell'oggi espressa attraverso i colori drammaticamente espressivi. Felice Monolo - professore, scrittore e critico

critica-artecultura

Estratto dalla rivista artecultura - 6 Luglio 2004

critica-visitatore-finlandia

We liked very much what we have seen here.

primo_piano_living_gallery

Mostra Primo Piano Living Gallery - Quotidiano locale - Lecce - Ottobre 2005

critica-tarticchio

L'arte non ha bisogno di grandi proclami, si compie in silenzio. E le mani non parlano, è l'artista che parla per loro. P. Tarticchio - pittore, grafico e scultore

critica-mocenni

I temi di questa mostra s'inseguono sulle pareti quasi nessuno volesse cedere il passo all'altro. Sarà l'autore a decidere. G. Mocenni - pittore e scultore

critica-visitatore-irlanda

Great use of hands, which we use so much naturally. She gives more expressions to our gestures. Some pictures are too abstract for me to understand, but this does not mean that they will not affect many.

 

Tecnica mista su legno - 60x40 -2002
Tecnica mista su legno – 60×40 -2002

Il dipinto è immerso in atmosfere dalla calda intonazione surreale. La figura, delineata da un segno lieve ed espressivo, evidenzia un senso di disagio o di interiore smarrimento. Essa manifesta un mondo ricco in emozioni, in cui l’immagine svela una dimensione palpitante e simbolica. La composizione si presenta sintetica, calibrata, imperniata su una penetrante valorizzazione di riflessi e tonalità. Una pittura, volta non all’acquisizione di facili effetti, ma l’esplorazione di un dialogo con l’interiorità di cui la rappresentazione visiva costituisce l’impronta più affascinante e nel contempo autentica.

T.Martucci – da ”Artecultura” n°5 maggio 2002

 

Non sono mancati poi premi e riconoscimenti…

 

III° Premo al II° Concorso di Pittura Estemporanea Circolo Filologico Milanese

III° Premo al II° Concorso di Pittura Estemporanea Circolo Filologico Milanese
“Il Castello e il suo Parco”
15 giugno 2003

La giuria con la seguente motivazione:

“La rappresentazione naturalistica viene trasfigurata dal cangiante tonalismo del colore e dall’incisività del segno.”